Il 3 e il 4 di ottobre avete scelto chi deve amministrare il nostro Comune per i prossimi 5 anni, noi di “Progetto Rognano Domani RINGRAZIAMO TUTTI/E e confermiamo la nostra volontà di rimanere in contatto con TUTTI/E, ascoltando quelle che sono le esigenze di TUTTI/E e tenendo TUTTI/E costantemente informati sui risultati che con le nostre azioni saremo in grado di ottenere.


I componenti della nostra lista hanno lavorato insieme prima delle elezioni e continueranno a farlo adesso a prescindere dai risultati ottenuti dal singolo, perché l’impegno a voler fare non è cambiato e perché quando abbiamo iniziato lo abbiamo fatto consapevoli che avremmo avuto bisogno delle energie e delle competenze di tutti.

Quindi ringraziamo veramente TUTTI E TUTTE e vi invitiamo a partecipare, attenti e propositivi perché chi ha vinto è la voglia di Progettare il futuro di Rognano, INSIEME.

 

 

Rognano ha bisogno anche di te!



Un ringraziamento speciale va a chi ha lavorato dietro le quinte:

Gabriele, il creativo che ha disegnato il simbolo,

Paola e Dario, i consulenti alla comunicazione,

Serena, il supporto fondamentale,

Anna Lisa, la rappresentante di lista e poi ... e anche ... 

 Rognano, Ottobre ‘21

a nome di tutta la lista

   Stefano FLORIS

Idee chiare

Anche con il Nome e il Logo vogliamo lanciare un messaggio 

WEB e E-mail

Vogliamo tenervi aggiornati sull'evoluzione del nostro progetto per arrivare a Ottobre con idee condivise

Il nostro programma elettorale

Vogliamo condividere con voi quello che è il programma elettorale su cui abbiamo lavorato e stiamo lavorando. 


I punti del programma che troverete presenti in questa, che è la versione di Luglio, sono ancora oggetto di dibattito interno alla lista e susciettibili di essere cambiati a fronte di considerazioni e valuazioni che comportano anche l'analisi della fattibilità di quanto i vari punti espongono. 

Stiamo analizzando i vari punti del programma per valutarne la concreta fattibilità, perchè non vogliamo proporvi un elenco di promesse ma qualcosa che con impegno e dedizione possa essere effettivamente realizzato.  

A questo punto riteniamo importante far luce su un altro tema che vogliamo caratterizzi la nostra Amministrazione: l'attenzione alle opportunità che la Provincia, la Regione, lo Stato e l'Europa offrono agli enti pubblici: finanziamenti e agevolazioni attraverso i quali poter realizzare soluzioni che, altrimenti, con la forza delle sole entrate ordinarie non si riuscirebbero a concretizzare.   

Quelli di Progetto Rognano Domani

Progetto Rognano Domani, nasce con l'idea di Amministrare il nostro paese nel modo più efficace possibile, per raggiungere questo risultato abbiamo costruito una squadra con persone in grado di mettere le loro qualità al servizio della comunità.

Nel gruppo ci sono due persone che hanno già avuto esperienze di amministrazione di enti pubblici, una in particolare ha fatto parte delle amministrazioni che hanno contribuito a mantenere vivo il nostro paese che, negli anni 80, contava una popolazione di meno di 100 abitanti molti dei quali avrebbero abbandonato il territorio. Per fortuna gli amministratori di allora si impegnarono per evitare questo esodo, misero a disposizione nuovi alloggi e crearono i presupposti per lo sviluppo del nostro paese. Da allora la popolazione è aumentata fino ad arrivare alle 700 unità che conta ora.

Abbiamo due giovani, il cui apporto al progetto abbiamo ritenuto indispensabile, perché quello che vogliamo fare lo facciamo anche per loro, quindi, è importante vedere il futuro con i loro occhi.

Ci sono esperti della comunicazione, comunicazione espressa nelle varie forme, comunicazione che vogliamo usare per stare vicini ai Rognanesi ma anche per promuovere il nostro paese sui tavoli degli enti che possono fornirci le risorse per raggiungere gli obiettivi che si siamo posti.

Tra di noi ci sono dirigenti e professionisti con grande esperienza nella gestione e nell’amministrazione, le risorse disponibili sono poche e pertanto si deve adottare una amministrazione da buon genitore, che interpreta nel modo giusto il concetto di bene pubblico e non lascia margine all’improvvisazione.

Del gruppo fanno parte persone che hanno dedicato molto tempo al volontariato, alla solidarietà e alla protezione civile, persone la cui esperienza sarà utile per portare avanti progetti dedicati al Sociale.  

SAPER ASCOLTARE

Comunicare è importante ma altrettanto lo è ascoltare, questa è l’altra caratteristica di chi appartiene alla lista "Progetto Rognano Domani".

Proseguiremo a comunicare attraverso i manifesti affissi nelle 3 bacheche del Comune, ma, chi vorrà, potrà leggere di noi sulle pagine di questo sito.

 Inoltre

Per ascoltare: i consigli, le critiche, le proposte, le segnalazioni e tutto quanto vorrete farci pervenire:

Stefano, Mario, Mirko, Giorgio, Beatrice, Marco, Damiano, Elena, Daniela, Vincenza e … sono disponibili a essere contattati personalmente ma leggeranno anche le e-mail che invierete loro all’indirizzo:

 

lista@progettorognanodomani.it


Invia una e-mail alla lista Torna all'inizio

Programma Elettorale

"Progetto Rognano Domani"

Come vogliamo sia la Rognano dei prossimi 5/10 anni?         


Qual è il modello di sviluppo migliore per la nostra comunità?


Vogliamo progettare la Rognano di domani

 

Vogliamo essere un’amministrazione che mette oggi le fondamenta per lo sviluppo della comunità di domani, per questo abbiamo coinvolto: persone di esperienza, imprenditori, dirigenti d’azienda, docenti, amministratori di enti pubblici e di aziende private e vogliamo coinvolgere le istituzioni Provinciali, Regionali, Nazionali e Europee, perché senza il supporto, le agevolazioni e i fondi che queste istituzioni possono metterci a disposizione, molti progetti rischiano di rimanere tali.

 

Il domani dipende da noi ora: vogliamo far partecipare all’Amministrazione Comunale elementi giovani, perchè porteranno idee giovani e perchè cresceranno con la consapevolezza concreta dei problemi e degli strumenti disponibili per risolverli:

Incipit

Il domani è vicino: il mondo sta cambiando sempre più velocemente. 

Non è più possibile limitarsi alla gestione del quotidiano. 

Se pensiamo ai nostri figli e ai nostri nipoti non possiamo fare solo questo, DOBBIAMO GUARDARE AVANTI. 


                 DOBBIAMO PROGETTARE IL FUTURO


Progetto Rognano Domani ha l’obiettivo di andare oltre la gestione degli affari correnti per cercare soluzioni che guardino al futuro, consapevoli che ogni azione dev’essere la preparazione di quella successiva. 

  • perché il domani ci preoccupa: siamo cittadini, siamo genitori, siamo docenti, siamo imprenditori, siamo amministratori e vediamo i giovani sempre troppo lontani dai ruoli decisionali e anche dai pensieri di chi ha il dovere di decidere per il loro futuro e questo è ancor più grave;
  • perché viviamo in un paese dove la mobilità è rimasta ferma a vent’anni fa e obbliga ciascuno di noi a trovarsi soluzioni personali, in netto contrasto con le aspettative di riduzione di traffico e inquinamento;
  • perché la geografia del nostro Comune deve essere vissuta come un valore, non come una giustificazione per separare i problemi di ciascuno da quelli degli altri o peggio per separarlo dagli altri: la popolazione di Rognano cresce, Rognano e le sue frazioni devono essere integrate tra loro e con il resto del paese;
  • perché chi vive in un territorio ha il diritto di sapere con chiarezza che cosa sta succedendo: la comunicazione dei problemi e delle soluzioni non deve essere un passaparola, ma la condivisione di notizie di origine certa.

Cosa vogliamo fare ?

  • Migliorare le condizioni delle strade che uniscono il centro alle frazioni e ai comuni limitrofi e evitare che vengano percorse da veicoli che le possono deteriorare, esponendo adeguata segnaletica stradale;
  • Rafforzare la sicurezza estendendo il sistema di monitoraggio, con l’installazione di telecamere nei punti più sensibili per il controllo del territorio e in particolare nei luoghi spesso usati come discarica perché lontani dai centri abitati; controllare il territorio attraverso il servizio di Polizia Municipale da attivare in collaborazione con altri Comuni; 
  • Potenziare l’offerta di mezzi pubblici che collegano il paese e le frazioni ai principali nodi di interconnessione, anche al di fuori dagli orari scolastici per favorirne l’uso da parte di una utenza più ampia; 
  • Informare i cittadini migliorando gli strumenti di comunicazione già in uso, fornendo anche approfondimenti che vadano oltre la quotidianità e permettano a tutti di conoscere i progetti in corso, il loro stato di avanzamento e le idee per il futuro;
  • Ampliare la partecipazione dei cittadini invitandoli a seguire le riunioni del Consiglio Comunale, partecipando in presenza o attraverso gli strumenti e le tecnologie che i recenti avvenimenti hanno reso di uso comune;
  • Favorire la collaborazione con le Amministrazioni dei Comuni vicini che hanno problemi spesso simili ai nostri, con i quali cercare soluzioni comuni e più economiche grazie a economie di scala;
  • Guardare oltre seguendo i progetti Provinciali, Regionali, Nazionali e le proposte innovative dell’Unione Europea che permettono di ottenere finanziamenti destinati agli enti pubblici per realizzare progetti dedicati ai giovani o all’evoluzione delle infrastrutture o per migliorare l’ambiente con l’uso di energie rinnovabili;
  • Migliorare la connettività Internet e la copertura della telefonia mobile per favorire il lavoro e lo studio da casa, attività rese obbligatorie dalla pandemia. Lo studio da casa non ha dato risultati eclatanti ma il lavoro agile è stato molto rivalutato dalle aziende: chi meglio di noi, che abitiamo in campagna, può apprezzare il piacere di lavorare in ufficio senza andare in ufficio, senza immergersi nel traffico per raggiungere la città e ritrovarsi immediatamente in campagna una volta spento il computer? Questi recenti eventi cambieranno anche il modo in cui vengono considerati paesi come il nostro, paesi che diventeranno fantastiche location per chi cerca la tranquillità della campagna senza centri commerciali o direzionali né condomini, ma solo connettività e servizi adeguati alle esigenze della propria famiglia;
  • Incoraggiare l’arrivo in paese di aziende 4.0, grazie a una connettività adeguata e a servizi di coworking ospitati in luoghi ricavati da edifici oggi inutilizzati;
  • Offrire nuovi servizi a tutti cittadini favorendo l’estensione al nostro Comune dei servizi di consegna a domicilio della spesa, dei farmaci e dei generi alimentari;
  • Valorizzare il patrimonio del Comune e mettere le sue risorse a disposizione di tutti, per favorire le iniziative di gruppi già esistenti o la creazione di nuovi gruppi intorno a interessi comuni;
  • Far crescere la consapevolezza che gli sforzi fatti finora per una gestione responsabile dello smaltimento dei rifiuti devono continuare e devono diventare parte del DNA delle nuove generazioni: grazie a questa consapevolezza potremo fare la nostra parte per fronteggiare i danni prodotti dal modo sbagliato di trattare la natura;
  • Incentivare le relazioni con tutti gli attori presenti sul territorio per avviare una collaborazione trasparente e concretamente funzionale allo sviluppo del nostro progetto;
  • ...


Scarica il Programma Torna all'inizio

I candidati

di

Progetto Rognano Domani



Progetto Rognano Domani candida alle Elezioni Amministrative 2021 un gruppo di persone in grado di portare significativi contributi all'Amministrazione Comunale. Ciascuno dei candidati, grazie al Vostro Voto, metterà a disposizione della Comunità di Rognano le sue competenze e capacità personali.

 


Il candidato Sindaco

della Lista

Progetto Rognano Domani

Stefano FLORIS

Nato a Pavia il 18/06/1955

Consulente Informatico, Insegnante, Imprenditore

Vive a Rognano in Via Soncino

Attualmente Capogruppo e Consigliere Comunale nel gruppo di maggioranza


I candidati consiglieri di

Progetto Rognano Domani

Torna all'inizio

Sito autoprodotto e autogestito

Ultimo aggiornamento

28 settembre 2021